Alternatyva.it – La nostra visione del gioco responsabile
Alternatyva.it promuove un approccio consapevole e sicuro al gioco online. Crediamo che il gioco debba rimanere un’attività ricreativa e mai trasformarsi in una fonte di stress o dipendenza. La nostra missione è informare, non incentivare.
Consigli pratici per mantenere il controllo nel gioco
Per mantenere un rapporto sano con il gioco online, è fondamentale adottare alcune buone abitudini. Prima di iniziare, stabilisci un budget preciso e impegnati a non superarlo, indipendentemente dall’andamento delle giocate. Fissa dei limiti di tempo e assicurati di fare pause regolari, evitando sessioni prolungate che possono compromettere la lucidità.
Gioca solo quando ti senti rilassato e in uno stato emotivo stabile, evitando di usare il gioco come mezzo per sfuggire a problemi personali o stress. Infine, ricorda sempre che il gioco deve essere visto come una forma di intrattenimento, non come un modo per guadagnare o recuperare denaro perso.
Segnali da non ignorare: quando il gioco diventa rischio
Alcuni comportamenti possono indicare una relazione malsana con il gioco, tra cui:
- Pensieri costanti sul gioco d’azzardo.
- Mentire ad amici o familiari sulle proprie attività.
- Incapacità di smettere nonostante le conseguenze negative.
- Problemi economici legati al gioco.
Se riconosci uno o più di questi segnali, è importante intervenire.
I principi del gioco consapevole spiegati chiaramente
Il gioco consapevole si basa su:
- Responsabilità personale: ogni giocatore è responsabile delle proprie azioni.
- Informazione: conoscere i rischi è il primo passo per evitarli.
- Equilibrio: il gioco deve essere un passatempo, non un bisogno.
- Libertà di scelta: fermarsi deve essere sempre possibile e rispettato.
Autovalutazione: come capire le proprie abitudini
Può essere utile fermarsi e riflettere:
- Quanto tempo passo a giocare ogni settimana?
- Gioco anche quando non ho voglia?
- Sono onesto con me stesso riguardo alle spese?
Esistono test di autovalutazione online gratuiti e anonimi, offerti da enti specializzati.
Supporto per chi vive accanto a un giocatore in difficoltà
Anche amici e familiari possono soffrire. È importante:
- Parlare apertamente, senza giudicare.
- Cercare supporto per sé stessi.
- Incoraggiare la persona a rivolgersi a professionisti.
Il coinvolgimento di chi è vicino può fare una grande differenza.
Organizzazioni e contatti per ricevere aiuto immediato
Per assistenza o consulenza, puoi contattare:
- Telefono Verde Nazionale
- SerD locali (Servizi pubblici per le dipendenze attivi in tutta Italia)
Protezione dei minori: accesso vietato ai giochi
Alternatyva.it è un sito informativo riservato a utenti maggiorenni. Ricordiamo che il gioco d’azzardo è vietato ai minori di 18 anni. Invitiamo i genitori a utilizzare strumenti di controllo parentale e a vigilare sull’uso di internet da parte dei propri figli.